Su
Su
   La Santa Sede Ufficio Catechistico Diocesano L’Osservatore Romano Chiesa Cattolica Verona Fedele TV 2000
Stampa il Calendario Liturgico
Libretto dei canti del coro
La Domenica
                                    Unità Pastorale Fagnano Roncolevà Trevenzuolo (VR)
Parroco: don Alberto Speranza Cell: +39 340 146 9988
Centro Missionario
 Diocesano
_______________________________________________________________________________________
Avvisi domenica 19 gennaio 2025– II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO  (C) 
_______________________________________________________________________________________
TESSERAMENTO AL CIRCOLO NOI È arrivato il momento di sottoscrivere il Tesseramento al Circolo Noi per il 2025! L’importanza di sottoscrivere la tessera riguarda innanzitutto il poter partecipare alle attività del Circolo e ci si assicura in caso di infortunio. - Il Circolo Noi di Fagnano apre il tesseramento dal 6 gennaio e per tutte le domeniche del mese di gennaio dopo la Messa. - I Circoli Noi di Roncolevà e Trevenzuolo raccolgono il tesseramento nelle domeniche 19 e 26 gennaio dopo la Messa.
_______________________________________________________________________________________
ADORAZIONE EUCARISTICA
È ripresa l’Adorazione Eucaristica nella cappellina feriale di  Trevenzuolo nei giorni di:     - lunedì dalle ore 7:00 alle ore 10:00;  - giovedì dalle ore 14:00 alle ore 19:00.  NB: Per l’Adorazione Eucaristica sono sempre aperte le porte per nuovi adoratori che volessero aggiungersi per un’ora di adorazione, rivolgersi a don Alberto.
 ICONTRO GENITORI CATECHISMO 2° ELEMENTARE Martedì 21 gennaio ore 20:45 in chiesa a Trevenzuolo, invitiamo i genitori dei bambini/e di 2° elementare per presentare il cammino di catechismo che inizieremo con loro.
Il   futuro   radioso   di   Gerusalemme,   preannunciato   da   Isaia,   si   svelerà   con   il   compiersi   delle promesse   messianiche   (I   Lettura).   Cesserà   il   silenzio   di   Dio   e   la   desolazione   per   la   sua   assenza; Sion   proverà   di   nuovo   l’ebbrezza   dell’intimità   sponsale   con   il   suo   Dio,   evocata   dai   simboli   regali della   fedeltà   e   dell’appartenenza;   Dio   si   compiacerà   di   lei   e   le   genti   vedranno   la   sua   gloria.   Le parole   del   Profeta   si   inverano   in   Gesù,   il   Verbo   fatto   carne   per   riconciliare   con   Dio   l’umanità   ferita dal   peccato.   La   sua   prima   uscita   pubblica   all’indomani   del   battesimo   sulle   rive   del   Giordano, accade   nel   contesto   nuziale   di   Cana,   che   cela   significati   reconditi.   «Gesù   manifestò   la   sua gloria»,   chiosa   l’evangelista,   dopo   aver   descritto   il   segno-prodigio   dell’acqua   cambiata   in   vino (Vangelo).   Nel   “segno”   di   Cana   traspare   il   Calvario.   L’intervento   discreto   della   madre   di   Gesù prepara   nella   fiducia   e   nella   speranza   l’ora   della   salvezza,   in   cui   il   sangue   innocente   del   Figlio colmerà   di   grazia   l’umanità.   Gesù   è   l’epifania   di   Dio.   Il   suo   messaggio   fa   bello   il   cuore   di   chi assapora   il   vino   nuovo,   trasformante,   della   fede;   di   chi   custodisce   l’anfora   dello   Spirito   e   ne riversa i doni (II Lettura).
«Il tuo Dio gioirà per te»
CON GESÙ ALLA FESTA DI NOZZE!
Il   protagonista    di   questa   pagina   di   Giovanni   è   Gesù   insieme   a   sua   Madre   e   a   quei   servi   che   riempiono   le giare.   In   questa   festa   di   Nozze   che   ci   viene   raccontata,   viene   a   mancare   il   vino   che   è   il   segno   della   festa,   e   la   madre   di   Gesù   per   questo   interviene.   Ma   la   risposta   di   Gesù   avviene   tramite   parole   che   creano   una distanza,   che   le   chiedono   di   restare   al   suo   posto,   perché   in   quanto   madre   fisica   di   Gesù   non   può   pretendere nulla:   “Che   cosa   c’è   tra   me   e   te,   o   donna?”.   In   altri   termini,   Gesù   le   sta   dicendo   che,   se   c’è   qualcosa   di   suo proprio,   non   è   certo   il   suo   essere   madre,   ma   qualcos’altro.   Ed   ecco   che   Maria   da   madre   si   fa   discepola che   ascolta,   obbedisce   al   figlio   e   chiede   agli   altri   di   fare   lo   stesso:   “Tutto   quello   che   vi   dirà,   fatelo”.   La   madre, divenuta   discepola,   chiede   che   siano   riservati   a   Gesù   ascolto   e   obbedienza,   nient’altro.   Non   può   dire   altre   parole, perché   è   una   donna   credente,   capace   di   ascolto,   obbediente   al   Signore:   è   la   prima   discepola   di   Gesù. A   questo   punto   Gesù dà   un   segno   in   cui   anticipa   la   sua   ora,   non   ancora   venuta,   ma   che   giungerà   solo   alla   croce,   dove   si   celebreranno   nozze   di sangue.   I   servi   di   tavola   subito   gli   obbediscono:   portano   sei   giare   piene   di   acqua,   che   serviva   per   la   purificazione. Ed    ecco    che    quell’acqua    così    abbondante,    più    di    seicento    litri,    diventa    vino    per    le    nozze!    Quantità    e    qualità eccezionali    fanno   intuire   che   quel   vino   è   più   di   semplice   vino,    è   il   vino   dell’amore   donato   da   Gesù   ai   suoi,   è   l’amore   che non   può   più   mancare.   Noi   ancora   oggi   continuiamo   a   bere   di   quel   vino   di   Cana   donatoci   da   Gesù,   e   alla   sua   tavola, quando celebriamo l’incontro con lui, l’adesione a lui, la fede in lui, celebriamo le nozze tra lui e noi, sua Chiesa.   
Domenica 19 gennaio Lunedi 20 gennaio Martedė 21 gennaio Giovedė 23 gennaio Venerdė 24 gennaio Domenica 26 gennaio In questa Domenica Ore 18:00  In cappellina a Trevenzuolo: Rosario Ore 20:45  Incontro adolescenti al Noi di Fagnano Ore 14:00 alle 19:00  Adorazione continuata in cappella                  a Trevenzuolo 3° DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Ore 9:45  Incontro per Genitori del catechismo elementari e medie in  cappellina a Trevenzuolo 2° DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Ore 9:15  Incontro di catechismo 4° elementare Ore 7:00 alle 10:00  Adorazione continuata in cappella                a Trevenzuolo Ore 21:00 In chiesa a Trevenzuolo                                                                                                     incontro genitori bambini 2° elementare per catechismo Nella prossima settimana
INCONTRO PER GENITORI CON FIGLI AL CATECHISMO
Per coinvolgere sempre di più i genitori nel cammino dei propri figli, in particolare nel cammino di catechismo, proponiamo a tutti i genitori dei ragazzi di elementari e medie di trovarci per provare a lanciare una proposta di cammino di fede parallelo a quello dei figli. L’appuntamento è per Domenica 26 gennaio ore 9:45 in cappellina a Trevenzuolo, termineremo con la Messa della 10:30. 
_______________________________________________________________________________________
PELLEGRINAGGIO A ROMA
Per   la   nostra   Comunità   Pastorale   viene   organizzato   in   occasione   dell’anno   giubilare   un   pellegrinaggio   a Roma.